Cos'è l'obesità

L'obesità è una condizione medica caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo che può portare effetti negativi sulla salute con una conseguente riduzione dell'aspettativa di vita.

Si tratta di una patologia tipica, anche se non esclusiva, delle società dette "del benessere". 

L'ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ definisce l'obesità attraverso l'indice di massa corporea (IMC).

L'indice di massa corporea (abbreviato IMC o BMI, dall'inglese body mass index) è un dato biometrico, espresso come rapporto tra peso e altezza di un individuo ed è utilizzato come un indicatore dello stato di peso ottimale. 

Dietro questa sigla si cela il rapporto tra il peso, espresso in Kg, e il quadrato dell’altezza, espresso, in metri. Per esempio, nel caso di una persona che pesa 75 kg ed è alta 175 metri, l’indice MBI è = 75 / (1,75 X 1,75) = 24,5

Sono considerati obesi i soggetti con BMI maggiore di 30 kg/m², mentre gli individui con BMI compreso fra 25 e 30 kg/m² sono ritenuti in sovrappeso.

Per i pazienti con BMI compresi tra 30 e 40 è bene rivolgersi ai centri specializzati per la cura dell’obesità infatti in alcuni casi è possibile ricorrere alla cura chirurgica attraverso al chirurgia bariatrica.

L’indicazione o meno a sottoporsi ad un intervento chirurgico bariatrico arriva dopo una valutazione multidisciplinare con chirurgo, nutrizionista, psicologo e anestesista. 

È possibile sottoporsi all’intervento in caso di BMI superiore a 40, oppure superiore a 35 in presenza di altre patologie associate all’obesità. 

Solo in casi estremamente particolari e selezionati è possibile valutare un approccio chirurgico con BMI inferiori a 35.

La chirurgia bariatrica per la perdita di peso è un intervento chirurgico allo stomaco o all’intestino (o entrambi) per aiutare il soggetto a perdere peso. Talvolta il medico raccomanda un intervento chirurgico per la perdita di peso ai soggetti obesi, soprattutto se hanno problemi di salute correlati al peso come ad esempio diabete, ipertensione, apnee notturne, gravi malattie osteo-articolari o cardiopatie. Esistono varie procedure chirurgiche diverse:

  • dopo l’intervento chirurgico, sarà comunque necessario apportare cambiamenti permanenti alla qualità e alla quantità degli alimenti assunti;
  • la chirurgia per la perdita di peso può ridurre i problemi di salute correlati al peso, come ad esempio il diabete. 
  • la chirurgia per la perdita di peso può essere più efficace delle diete, ma presenta un maggior rischio di effetti collaterali.

Il sovrappeso è facilmente curabile perchè è un processo reversibile attraverso un programma di dieta controllato che preveda un dimagramento con un riduzione del peso compresa tra il 5 ed il 10%. 

Inizia ad essere un progetto più complesso, che prevede l’eventuale uso di farmaci, ed esami clinici complessi da eseguire con l’aiuto di uno specialista, una variazioni di peso maggiore del 15-2 % del peso corporeo. Ma comunque l'obesità si può curare!


Cosa fare in caso di sovrappeso

In caso di sovrappeso, ogni ‘terapia’ (studiata con lo specialista dietologo o nutrizionista) non deve essere finalizzata al raggiungimento del peso ideale ma ad ottenere una riduzione almeno del 10% del peso corporeo, soglia stimata utile per il miglioramento delle condizioni di salute.

In assenza di alterazioni metaboliche non sono necessarie esclusioni di particolari alimenti, ma è sufficiente seguire delle regole di sana e corretta alimentazione, prestando attenzione alla quantità dei cibi e all’utilizzo di strategie per evitarne gli eccessi (o le tentazioni).

Un decalogo dei sani comportamenti a tavola e lontano dai pasti può aiutare nel raggiungimento dell’obiettivo:

  1. Pianificare i pasti prestando attenzione a non fare intervalli troppo lunghi tra l’uno e l’altro:
  2. Non saltare i pasti e gli spuntini di metà giornata;
  3. Non lasciare cibo in vista, specie quello ad alto rischio di tentazione;
  4. Tenere porzioni di verdura già pulita in frigorifero per i momenti più critici;
  5. Fare porzioni piccole e servirsi di cibo solo una volta;
  6. Mangiare lentamente: bocconi piccoli e masticati a lungo;
  7. Evitare di acquistare cibi già pronti o precotti (ad alto contenuto di grassi) e prodotti in maxi confezioni, quali biscotti, bibite, snack dolci e salati;
  8. Non affidarsi alle diete di moda o al ‘fai da te’ ma farsi seguire da un medico esperto;
  9. Pesarsi una volta alla settimana: gratifica le conquiste raggiunte;
  10. Non dimenticare di fare ogni giorno almeno 30 minuti di attività motoria, aerobica (ovvero che consumi preferibilmente il grasso in eccesso o ne prevenga la formazione…e soprattutto non faticosa, senza fiatone! In questo caso lo sforzo sarà anaerobico: basterà una passeggiata a passo sostenuto.

Questi ed altri consigli troverete nel nostro studio unitamente ad una personalizzazione della dieta ed un’attenta valutazione delle patologie correlate all’obesità.

Se qualcosa di quello che hai letto ha catturato la tua attenzione contattaci DIMAGRIRE DA SOLI NON È FACILE, utilizzando l’aiuto di un professionista ti sentirai guidato, supportato e con qualche strategia riuscirai più facilmente nel tuo intento.

Ti aspettiamo!


Dove siamo

Il Dott. Manto riceve per appuntamento il mercoledì pomeriggio e il sabato mattina
Per prenotazioni telefonare alla segreteria il lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 16:30 alle 19:00

Via Nazario Sauro, 16 - 00195 ROMA
Tel. 06-37517108